Aggiunta della selezione avanzata in griglia
Nel programma delle distinte l'utilizzo dei limiti di elaborazione al lancio del programma permette di filtrare gli effetti aperti che devono essere recuperati per le successive operazioni di incasso o pagamento. Attraverso settaggi in elaborazione è possibile ottenere la proposta della selezione automatica di tutti gli effetti recuperati, che presentano dati anagrafici e bancari completi, oppure accedere alla griglia senza nessuna selezione e quindi l'operatore fino a oggi doveva poi singolarmente per ogni effetti abilitare la selezione per includerlo in distinta. La griglia quindi fino a questo momento permetteva di procedere ad un selezione o deselezione totale degli effetti in griglia oppure sul singolo effetto agendo manualmente uno ad uno.
Per rendere possibile una selezione avanzata, che opera esclusivamente sugli effetti già visualizzati in griglia per consentire una selezione multipla, da questa versione in basso nella form della griglia è stato aggiunto il pulsante “SEL.AVANZATA”.
La selezione del pulsante, apre una successiva form, come da immagine a seguire, dove l'operatore può procedere ad gli elementi di filtro da applicare agli effetti recuperati ed esposti in griglia.
Nella form l'operatore può selezionando il pulsante +, procedere alla scelta dei filtri selezione da aggiungere nella selezione avanzata.
L'operatore può scegliere più elementi di filtro in successione e fissare attraverso la colonna "Oper." se l'elemento successivo deve operare nella selezione in "And", quindi solo la presenza di entrami gli elementi sull'effetto ne determina la selezione, oppure in "Or" quindi gli elementi di selezione sono alternativi.
Dopo aver definito gli elementi di filtri e il tipo di operatore, utilizzando i pulsanti "Seleziona" si determina l'applicazione del filtro agli effetti in griglia per selezionare quelli da includere nella distinta di incasso/pagamento; mentre la selezione del pulsante "Deseleziona", in una ipotesi di accesso alla griglia con tutti gli effetti già selezionati, determina un deselezione degli effetti, che presentano gli elementi di filtro avanzati scelti, dalla distinta di incasso o pagamento.
Ogni qual volta si apre la form "Selezione avanzati" gli elementi nuovamente inseriti aggiungono un’altra selezione, o deselezione, a quella precedentemente eseguita.
Chiusura ed esposizione in griglia degli effetti derivanti da registrazione in regime Split Payment
Attualmente gli effetti derivanti da registrazioni in regime Split Payment quando chiusi in sede di generazione della distinta, sono trattati come gli effetti ad esigibilità differita, il programma li pone anche nel medesimo raggruppo.
La contabilità ha modificato da tempo la gestione, prevedendo nella configurazione della causale contabile un indicatore specifico per identificare le operazioni Split Payment (al campo "Esigibilità IVA" è stata aggiunta l'opzione "Enti pubblici art. 17-ter (split payment)". Ciò permette di eseguire per tali effetti la chiusura contestuale all'emissione del documento o della distinta, se non si è stabilito un trattamento diverso in sede di configurazione del portafoglio.
Per tale motivo abbiamo adeguato i programma di presentazione distinte "RiBa, RID, MAV, Gestione effetti attivi" modificando il trattamento in chiusura degli effetti in regime Split Payment utilizzando per gli stessi le medesime modalità fissate per gli effetti in regime ordinario e ponendoli nel medesimo raggruppo.
Modifica Banca fornitore in Bonifico SEPA
Quando in esecuzione del bonifico SEPA, nella griglia di visualizzazione degli effetti recuperati per essere inclusi nel bonifico si accedeva alla dettaglio di un fornitore con dati bancari di appoggio già presenti, il programma non rendeva possibile la modifica o sostituzione della banca di appoggio. In caso tale informazione non era presente, invece, l'operatore poteva eseguire la selezione e la gestione. Resa possibile questa operazione di sostituzione.
Stampa distinta di sconto fatture
Implementato il recupero degli effetti in valuta e generazione del file magnetico Unicredit
La distinta sconto effetti è da questa versione aperta al recupero degli effetti anche in una valuta diversa dall'EURO e alla generazione del file magnetico, al momento solo sulla base del tracciato "Anticipo fatture elettroniche" Versione 2.0 dell'Unicredit.
Con l'occasione, inoltre, è stata rivista completamente la maschera di gestione del programma; nella prima form, denominata "Parametri", l'operatore dovrà definire gli elementi obbligatori per consentire il recupero degli effetti da portare allo sconto/anticipo.
L'elaborazione nella modalità di "Prova" serve solo per avere un'idea degli effetti recuperabili in base ai parametri, il programma non permetterà di procedere a nessuna generazione di registrazione contabili e neppure alla generazione del file magnetico. Di contro l'elaborazione nella modalità "Definitiva", rende necessario la specifica di conti e percorso di salvataggio del file, se abilitati i relativi indicatori che diventano gestibili solo con questa seconda modalità operativa.
Il primo campo aggiunto, rispetto alla precedente maschera, è la "Data scadenza di partenza", in passato il programma mancando di tale campo procedeva al recupero di tutte gli effetti anche quelli scaduti, di contro le banche non possono procedere alla sconto di effetti già scaduti o prossimi alla scadenza.
Pertanto, l'aggiunta di tale campo, con proposta di una data maggiore di 30 giorni rispetto alla data di elaborazione, evita di recuperare effetti già scaduti che le banche non possono più scontare oppure prossimi alla scadenza che neppure le aziende, tranne in presenza di accordi differenti, hanno convenienza alla presentazione. La data è proposta in automatico, ma l'operatore può comunque intervenire per modificarla a proprio piacimento.
Al campo "Valuta di elaborazione" le opzioni attualmente proposte sono:
- Solo effetti in Euro: con questa opzione il programma continua a operare come faceva già, recuperando solo effetti emessi nella valuta EURO.
- Solo effetti nella specifica valuta: scegliendo questa nuova opzione, il programma abilita innanzitutto il successivo campo per la definizione della valuta di emissione degli effetti da recuperare. Inoltre, si rende attivo anche un successivo campo per la scelta della "Modalità di recupero del cambio" da applicare agli effetti in valuta per la registrazione contabile dell'anticipo.
Le opzioni del campo "Mod. recupero cambio" sono:
- Da documento origine: l'anticipo viene eseguito applicando alla registrazione contabile il medesimo cambio memorizzato sull'effetto portato allo sconto, cambio proveniente dal documento di generazione della effetto.
- Da tabella cambi: con questa selezione, il programma rende attivi i campi per la specifica della data cambio e del valore del cambio da utilizzare.
Nella sezione relativa alla "Banca di presentazione" le novità sono rappresentate solamente dalla esposizione nella form anche dei relativi codici IBAN: Iban associato al conto di presentazione - Iban associato al conto Anticipi, le due informazioni potrebbero coincidere.
I dati della sezione per il calcolo dello sconto/anticipo, sono i medesimi già previsti nel precedente programma, va solamente sottolineato che i valori sono applicati sempre alla valuta di emissione degli effetti selezionati, in Euro per gli effetti in Euro, in Valuta per gli effetti emessi in una valuta diversa dall'EURO.
La sezione "Registrazione contabile" non ha subito variazioni.
Mentre è stata aggiunta la sezione per la scelta di "Generazione del file di testo Unicredit", con la possibilità di definire il percorso di salvataggio. La mancanza del percorso di salvataggio quando abilitato l'indicatore di generazione, viene segnalata con specifico avviso e popup che invita l'operatore all’indicazione.
Nella scheda "Flags e indicatori di selezione" sono stati spostati indicatori per la selezione della tipologia di movimenti e di effetti da recuperare. Per default sono abilitati: Movimenti "Consolidati" e "Da consolidare" e i soli effetti: Rimessa diretta e Bonifico bancario.
A completare vi sono altri filtri per la selezione e per la modalità di proposta delle scadenze nella griglia di visualizzazione degli effetti recuperati e per la
"Stampa della lettera di accompagnamento" con la possibilità di inserire eventuali riferimenti a precedenti comunicazioni bancarie che verranno inserite nella lettera di accompagnamento.
Inserimento dei limiti di elaborazione per banca aziendale cliente ed effetto
Nei folder limiti di elaborazione sono stati introdotti due nuove voci:
- Banca aziendale cliente = permette applicare agli effetti recuperati il filtro sulla banca aziendale specificata in anagrafica dei soggetti.
- Banca aziendale effetto = permette di recuperare i soli effetti che presentano sull'effetto stesso il medesimo codice banca aziendale indicato come limite di elaborazione.
SEGNALAZIONE MANCANZA DATI ANAGRAFICI PRESENTAZIONE RIBA
Attualmente nella presentazione delle distinte Riba, sono richiesti, per poter procedere alla registrazione, una serie di dati obbligatori del cliente, come ad esempio la provincia.
Nel caso in cui qualcuno di questi manchi, l’effetto non è selezionabile viene segnalato con un bollino rosso e cliccandoci appare un popup che recita:
“Dettaglio problemi. La scadenza ha i seguenti problemi: “Partita IVA o codice fiscale mancante”
Ora la segnalazione è stata resa più dettagliata, informando in maniera puntale quale o quali informazioni anagrafiche siano mancanti.
Refresh campi selezione nei Bonifici SEPA
Corretta anomalia su reimpostazione dei limiti in fase di cambio selezione archivio professionisti/non professionisti.
Implementato funzione di aggiungi multiplo di scadenze
Il pulsante "Aggiungi" permetteva, di processare un effetto per volta, quindi se vi era esigenza di aggiungere più effetti ad una distinta già creata in caso di distinta effettiva, o che ancora non termina il processo di autorizzazione per i bonifici da autorizzare, occorreva eseguire più volte il medesimo passaggio.
Ora, invece, selezionando la funzione "Aggiungi" il programma apre una griglia che mostra l'elenco di tutti gli effetti passivi ancora aperti, l'operatore selezionando l'indicatore della colonna "Sel." può scegliere le scadenze che intente aggiungere alla distinta. Alla conferma, con il pulsante "Aggiungi" presente in questa griglia, il programma procederà ad inserire le scadenze selezionate; l'operatore in tale fase riceverà un avviso se intende rieseguire la rigenerazione dei raggruppi in essere considerando gli effetti aggiunti; se alle scadenze aggiunte mancano informazione relative all'indirizzo anche se visualizzate in griglia e trasportate in distinta non sarà possibile confermarne l'aggiunta effettiva, mentre se mancanti di informazioni bancarie queste devono essere completate se richieste dal tipo di distinta in gestione.
Bonifici da autorizzare
La funzione di questo nuovo programma, integrato nella console "Distinte incassi e pagamenti", è quella di permettere la preparazione e successivamente la gestione delle autorizzazioni relative alle liste (distinte) di effetti fornitori da pagare oppure, in alternativa, di liste di soggetti fornitori destinatari di importi di acconto. La creazione della lista da autorizzare non comporterà nessuna scrittura contabile di pagamento; solo dopo aver gestito il processo di autorizzazione, la lista autorizzata viene trasformata in una distinta di bonifico SEPA (o Non Area SEPA) effettiva otterremo la chiusura/pagamento parziale delle scadenze coinvolte, la generazione delle scritture contabili e la creazione del file telematico da gestire con il remote banking.
Il programma si articola in tre funzioni distinte:
- Creazione della lista, eventuale modifica della stessa, basando il recupero sulla scorta delle attuali logiche di selezione degli effetti già utilizzate nella "Sezione pagamento" delle "Distinte incassi e pagamenti" ed aggiungendo controlli specifici di questo nuovo programma: ogni effetto inserito in una lista, non potrà essere inserito in una successiva lista, fin quando il processo di autorizzazione della stessa non giunge a compimento. Ciascun effetto però potrà essere incluso in una distinta effettiva.
- Autorizzazione della lista creata: l'operatore che eseguirà tale operazione dovrà definire per ciascuno degli effetti in essa contenuti, quali effetti pagare e quali no, definire l'importo da pagare e dove manca completare la banca aziendale di pagamento oppure dove presente poter intervenire in modifica della stessa. Potrà, altresì, rigettare completamente l'intera distinta. La distinta per passare allo step successivo, trasformazione in distinta di bonifico effettiva, deve essere autorizzata per intero.
-Trasformazione della lista completamente autorizzata in distinta effettiva. Alla conferma della lista da trasformare, il programma automaticamente, in funzione delle banche aziendali presenti in lista, procederà alla canalizzazione e generazione della distinta o delle distinte, alla registrazione contabile e generazione del file/i. L'elaborazione determinerà anche un cambiamento di stato della distinta da autorizzare e una memorizzazione sulla stessa della data di esecuzione della trasformazione in distinta effettiva.
Generazione distinta:
Rappresenta il primo passaggio per la creazione della lista da sottoporre ad autorizzazione. Utilizzando questa interfaccia, l’utente procede alla definizione dei parametri necessari alla definizione della distinta bonifici da autorizzare ed in particolare le modalità di recupero degli effetti in portafoglio.
Tipo distinta:
l’operatore dovrà scegliere se la distinta da autorizzare che andrà a generare è di tipo:
- Bonifico Area SEPA
- Bonifico Non Area SEPA
La scelta influirà sulla tipologia di effetti aperti presenti nel portafoglio effetti che verranno recuperati per la proposta di pagamento. La selezione della prima opzione, non renderà abilitata la scelta della “Valuta”, che verrà proposta come “EURO”. Viceversa la scelta della seconda opzione, rende obbligatoria la scelta della “Valuta”, il campo, in questo secondo caso, non propone nessun valore di default.
Bonifico in acconto:
Abilitando tale indicatore, in entrambe le possibili opzione del precedente campo “Tipo distinta”, il programma, non andrà a recuperare gli effetti tra quelli presenti in portafoglio, ma si affida all'operatore la specifica/creazione degli stessi direttamente nella maschera di selezione/visualizzazione. Gli effetti creati non saranno scritti nelle tabelle delle scadenze effettiva ma solo sulle nuove tabelle alla base di questo nuovo programma. Sarà la successiva trasformazione in distinta effettiva che determinerà la scrittura nelle tabelle delle scadenze.
Bonifico urgente:
Abilitando tale indicatore, se si desidera che la trasformazione in bonifico effettivo acquisisca tale indicatore.
Data/Num. Distinta:
I campi sono valorizzati automaticamente alla registrazione.
Gestione sede:
I campi diventano gestibili per permettere la definizione della sede da utilizzare per la generazione e le relative registrazioni contabili solo se l'azienda utilizza la gestione sedi.
Le tre schede:
Flags e indicatori di selezione
Nella scheda sono contenuti vari campi selezione e liste di selezione che permettono di circoscrivere meglio la tipologia di soggetti e di effetti da elaborare.
Quando viene abilitato l’indicatore “Bonifici in acconto” tutti i campi e relative liste selezione dei riquadri: “Altri parametri di elaborazione”, “Flags vari”, “Effetti da elaborare”, non sono più editabili; uniche eccezioni: “Tipo raggr.” “Tipo Elaborazione” “Ordine elaborazione”. Inoltre, il tipo archivio sul quale attualmente si opera è solo quello “Fornitori”.
Riquadro: Note creazione
Nel campo l’utente che genera la distinta, visualizzato nell'apposito riquadro, può inserire specifiche informazioni per contraddistinguere la distinta in creazione.
Tipi effetti
La scheda attiva solo in caso di generazione su effetti in portafoglio, quindi non nel caso di bonifico in acconto, mostrerà la tipologia di effetti da recuperare per preparare la lista. L’operatore può limitare la scelta. Di norma tutti gli effetti sono selezionati se nella precedente scheda “Flags ed indicatori di selezione” il campo selezione “Tutti i tipi pagamento” è abilitato.
Limiti di selezione
La scheda attiva solo in caso di generazione su effetti in portafoglio, quindi non nel caso di bonifico in acconto, da utilizzare per settare i limiti di recupero dei soggetti oppure effetti.
Definiti tutti i parametri per l’elaborazione, l’utente creatore della distinta potrà utilizzare il pulsante “Selezione”, quando l’elaborazione è su effetti in portafoglio nella successiva form, come già fa normalmente la distinta effetti, verranno visualizzati tutti gli effetti recuperati e l’operatore dovrà selezionare quelli da includere nella distinta da sottoporre ad autorizzazione, dall'elenco saranno eliminati gli effetti inclusi in distinte da autorizzare che ancora non terminano il processo di autorizzazione, tipicamente questi sono effetti che sono inclusi in distinte che presentano lo stato: Creata, In autorizzazione, Autorizzata.
Gli stati in cui ciascuna distinta si potrà trovare sono i seguenti:
- Creata
- In autorizzazione
- Autorizzata
- Non autorizzata
- Trasformata in distinta
L'utente di creazione della distinta ne resta proprietario fino a quando interviene un altro operatore che procede al passaggio allo step successivo (Autorizzata o Non autorizzata). Nel momento in cui una distinta cambia di stato e diventa autorizzata solo l'utente che autorizzato la distinta potrà eventualmente arretrare nuovamente nello stato "In autorizzazione" per consentire modifiche sulla distinta e sottoporla nuovamente all'avanzamento in "Autorizzata" oppure in "Non autorizzata".
Modifica distinta:
Ogni distinta appena creata viene aperta nella modalità modifica, al fine di apportare le dovute modifiche se necessario. Le modifiche possono riguardare l'inserimento di nuovi effetti, la cancellazione di un singolo effetto, modifica degli importi o cancellazione dell'intera lista. Le modifiche, sopra indicate, possono essere eseguite solo quando si trovano nello stato "Creata" o "In autorizzazione"; in tutti gli altri stati la distinta attraverso questo programma permetterà solo la visualizzazione.
Nella form sono presenti una serie di indicatori atti a permettere una selezione massiva delle tipologie di distinte, tipologie di effetti, e stato delle distinte sulle quali si intendono eseguire o operazioni di modifica o semplicemente procedere alla visualizzazione degli effetti in essa contenuti. E' possibile utilizzare il filtro su data e numero documento distinta per accedere ad una ricerca puntuale della distinta da modificare/gestire.
Gestione autorizzazione:
Costituisce la voce per l'accesso alla funzione di gestione del vero processo di autorizzazione, l'utente che è autorizzato ad utilizzo di questa funzione è colui che definisce le sorti dell'intera distinta e dei singoli effetti in essa contenuti.
La form mette a disposizione dei campi selezione che permettono all'operatore di filtrare le distinte sulle quali è possibile eseguire le operazioni di autorizzazione, lo stato delle distinte gestibili dal questa funzione sono:
- Creata: una distinta creata può passare alla stato: "In autorizzazione" oppure "Autorizzata"
- In autorizzazione: una distinta in questo stato può passare allo stato "Non autorizzata" o "Autorizzata"
- Autorizzata: una distinta in questo stato può arretrare allo stato "Non Autorizzato" oppure essere successivamente "Trasformata in distinta effettiva"
L’operatore selezionata in griglia una singola distinta, recuperata in base ai parametri, passa in gestione del dettaglio della stessa, utilizzando il pulsante "Accettazione" oppure con un doppio click direttamente in griglia, a questo punto il programma propone tutti gli effetti contenuti nella stessa al fine di mettere in condizione l'operatore di compiere le azioni necessarie all’avanzamento/autorizzazione.
L'autorizzazione va eseguita per ogni singolo effetto, accedendo se necessario al dettaglio e nello specifico queste sono le azioni da eseguire:
Definire importo pagamento: nel campo "Importo effetto" il programma propone l'importo di caricamento dell'effetto in distinta, se l'operatore intende pagare un importo parziale occorre variare l'importo.
Completare la banca aziendale da utilizzare per il pagamento: quando in griglia viene visualizzato tale indicatore l'effetto manca della banca aziendale di canalizzazione, è obbligatorio definirla per poter avanzare. Se più effetti appartengono ad un medesimo "Raggruppo" la specifica della banca sul primo effetto estende la stessa modifica agli altri effetti in modo automatico.
Modificare la banca aziendale dove è già proposta: se la banca aziendale di canalizzazione è presente è possibile comunque variarla.
Definire gli effetti che non devono essere pagati: questa operazione si esegue portando a 0 (zero) il valore della colonna "Importo effetto", oppure eliminando l'effetto dalla distinta. Nel prima caso rimane memoria dell'effetto nella distinta avanzata, nel secondo caso si perde tale informazione.
Solo dopo aver completato le informazioni per tutti gli effetti, è possibile portare la distinta "In Accettazione" nello stato “Accettata” attraverso la selezione del pulsante "Avanza". Compiendo tale operazione l'utente diventa anche il solo titolare della distinta, l'unico soggetto che può "Arretrare" la distinta per apportare eventuali variazioni.
Al termine delle operazioni sopra descritte, l'operatore deve selezionare il pulsante "Avanza" per portare lo stato in "Autorizzata", oppure anche senza compiere nessuna delle operazioni sopra descritte può selezionare il pulsante "Nega" per portare lo stato dell'intera distinta in "Non Autorizzata", quest'ultima operazione è irreversibile.
L'ultimo processo che interessa la singola distinta in stato "Autorizzata" è la "Trasformazione in distinta effettiva", per eseguire tale processo è necessario accedere rispettivamente nei programmi "Bonifico Sepa" e "Bonifico estero XML" e dal campo "Banca pres." scegliere l'opzione "Trasformazione distinta autorizzata", tale scelta renderà attivo il pulsante "Sel. distinta" e la selezione mostrerà, in funzione della tipologia effetti, tutte le distinte in stato "Autorizzata" che devono essere trasformate in uno o più distinte effettive.
Confermando la scelta in griglia con un doppio click e successivamente utilizzando il pulsante "Selezione", il programma passa all'analisi della distinta autorizzata ed alla visualizzazione in griglia degli effetti in essa contenuti: distribuendo gli stessi tra le banche aziendali e mantenendo i raggruppi precedentemente indicati in sede di elaborazione e confermati con l’accettazione. In questa fase l'utente non ha possibilità di procedere alla variazioni di informazioni, se non quelle relative alla banca del fornitore, banca destinataria del bonifico.
Il programma, oltre a suddividere gli effetti tra le varie banche aziendali, per ciascun effetto esegue i seguenti controlli:
- esistenza sulla base dati dell’effetto stesso, solo per i bonifici diversi da bonifici acconto;
- verifica che l’effetto acquisito si trovi in uno stato diverso da Chiuso, se è verificato lo stato chiuso sull'effetto o un importo residuo da pagare inferiore all'importo di accettazione, il programma non permette la selezione dell'effetto e procede alla generazione della distinta escludendoli. Tale situazione viene evidenziata anche graficamente in griglia e con l'avviso in caso di tentativo di selezione.
Nel caso in cui un altro utente cerca di processare la stessa distinta già presa in carico da un operatore, il programma con un messaggio avvisa l'utente e non permette di procedere.
Bonifici da autorizzare: implementata una funzione di assegnazione massiva banca
In fase di autorizzazione di un distinta relativa ad un "bonifico da autorizzare" è chiesto obbligatoriamente per poter procedere con il passaggio dallo stato "In autorizzazione" a "Autorizzato" la specifica della banca aziendale attraverso la quale canalizzare il pagamento della scadenza.
Abbiamo introdotto in griglia una colonna selezione denominata "Ass. banca", selezionando prima le scadenze alle quali attribuire la banca e dopo il pulsante
"Assegna Banca" il programma prima apre una form, nella quale l'operatore dovrà indicare la banca aziendale, e alla conferma la medesima banca verrà attribuita automatica a tutti gli effetti selezionati ed estesa a tutti gli effetti facenti parte del medesimo raggruppo, anche se non selezionati.
Bonifici da autorizzare: implementata una funzione di assegnazione massiva banca
In fase di autorizzazione di un distinta relativa ad un "bonifico da autorizzare" è chiesto obbligatoriamente, per poter procedere con il passaggio dallo stato "In autorizzazione" a "Autorizzato", la specifica della banca aziendale attraverso la quale canalizzare il pagamento della scadenza.
Abbiamo introdotto in griglia una colonna selezione denominata "Ass. banca", selezionando prima le scadenze alle quali attribuire la banca e dopo il pulsante "Assegna Banca" il programma prima apre una form, nella quale l'operatore dovrà indicare la banca aziendale, e alla conferma la medesima banca verrà attribuita automaticamente a tutti gli effetti selezionati ed estesa a tutti gli effetti facenti parte del medesimo raggruppo, anche se non selezionati.
Bonifici da autorizzare: rilascio del report
Viene rilasciato un report di stampa collegato al programma. Nelle varie funzioni in cui si articola il programma: generazione, modifica e autorizzazione è possibile ottenere la stampa delle scadenze relative alla distinta in gestione.
Controllo presenza Codice Fiscale o Partita IVA in generazione distinte RID
Il programma di generazione dei RID SDD, in funzione del progressivo bancario selezionato o da utilizzare per la generazione della distinta, applicherà ai soggetti recuperati per la presentazione il controllo della presenza in anagrafica del codice fiscale o della Partita IVA, verificando il valore settato nella configurazione in relazione al nuovo campo "Controllo presenza CF e P.IVA"; pertanto, potrà bloccare, come già fa, oppure potrà permettere la selezione di soggetti fornitori con Codice Fiscale o Partita IVA non compilata in funzione della configurazione.
Generazione Distinte RID SDD: ripristino indicatore incasso in cancellazione e controllo presenza partita IVA
Adeguata la cancellazione di una distinta in modo da riportare l'indicatore al valore FIRST, nel caso in cui non vi sono altre distinte RID in carico al soggetto oggetto della cancellazione. Inoltre, è stato introdotto un indicatore nella tabella, non gestibile direttamente nella form, che permette di forzare l'indicatore in uno stato diverso da FIRST sia in fase di caricamento che in fase di cancellazione.
In fase di selezione degli effetti è possibile applicare o meno il controllo bloccante di presenza della Partita IVA e Codice Fiscale per i soggetti elaborati; tale indicatore "Controllo presenza CF e P.IVA" si setta, per ciascuna banca, nella configurazione della stessa, accedendo al programma "Parametri di personalizzazione portafoglio per banca" - sezione "Banche" - Scheda "Dati CBI e SEPA". Ponendo il valore a No, viene consentita la presentazione degli effetti di soggetti che non hanno la scheda anagrafica completa di Codice Fiscale o Partita IVA.
Gestione assegnazione identificativo MAV
Quando è stata eseguita la generazione/assegnazione del numero identificato MAV mediante il programma di "Stampa effetti su modulo", operazione che ha provveduto in caso di mancanza anche all'attribuzione all'effetto del progressivo banca aziendale, in fase di generazione della distinta MAV è possibile selezionare il nuovo campo selezione "Solo MAV con Identificativo assegnato", che oltre a rendere disponibili al campo "Banca pres." solo le opzioni:
- Banca unica fissa
- Banca canalizzazione scadenza
Permette al programma di recuperare per la generazione della distinta solo gli effetti che presentano l'identificativo MAV valorizzato, escludendo dall'elaborazione automaticamente gli effetti con identificativo non valorizzato.
Inoltre, nel campo "Tipo MAV" l'elaborazione automaticamente con questa modalità setta l'opzione "Come da accordi bilaterali", valore della lista selezione aggiunto in questo rilascio.
Nel file telematico di presentazione all'incasso delle MAV, quando vi è l'attribuzione dell'identificativo, viene valorizzato il record 51 inserendo nella posizione 75-86 il valore memorizzato nella tabelle delle scadenze escluse le prime 5 cifre rappresentanti il "Prefisso banca".
Gestione della sede in fase di registrazione contabile
Implementato la gestione della scelta della sede da utilizzare nelle registrazioni contabili generate in sede di generazione distinte di incasso e di pagamento.
Quando nell'anagrafica dell'azienda si è abilitata la gestione delle sedi, si è reso necessario l'introduzione della scelta della sede anche nei programmi volti alla generazione delle distinte di presentazione all'incasso degli effetti attivi, o delle distinte di pagamento per gli effetti passivi.
Pertanto nel programma "Distinte incassi e pagamenti", nelle varie funzione di incasso e pagamento, in testata l'operatore ora troverà il campo "Gestione sede" che presenta le seguenti opzioni:
- Sede utente;
- Sede fattura;
- Sede manuale.
Con la prima opzione, "Sede utente", la sede utilizzata nelle registrazioni contabili per tutti gli effetti, in incasso o pagamento, sarà la sede legata all'utente di Gamma che sta eseguendo l'operazione, in mancanza verrà utilizzata la sede di default.
Con la seconda opzione, "Sede fattura", il programma eseguirà una suddivisione degli effetti, per sede e la sede assegnata agli effetti verrà ricava dalla registrazione contabile di creazione degli stessi. Questa opzione, in caso di fatture con sedi differenti intestate al medesimo soggetto, genererà due distinti raggruppi, per poter quindi generare due distinte registrazioni contabili e di conseguenza due distinte di incasso/pagamento differenti.
Con la terza opzione, "Sede manuale", il programma abiliterà un successivo campo nel quale l'utente deve definire la sede da utilizzare nella registrazione contabile collegata alla presentazione all'incasso/pagamento. La sede sarà identica per tutti gli effetti e per tutte le registrazioni contabili che verranno generate.
Implementata la funzione di aggiungi multiplo di scadenze
Il pulsante "Aggiungi" permetteva di processare un effetto per volta, quindi se vi era esigenza di aggiungere più effetti ad una distinta già creata in caso di distinta effettiva, o che ancora non terminava il processo di autorizzazione per i bonifici da autorizzare, occorreva eseguire più volte il medesimo passaggio.
Ora, invece, selezionando la funzione "Aggiungi" il programma apre una griglia che mostra l'elenco di tutti gli effetti passivi ancora aperti, l'operatore selezionando l'indicatore della colonna "Sel." può scegliere le scadenze che intente aggiungere alla distinta. Alla conferma, con il pulsante "Aggiungi" presente in questa griglia, il programma procederà ad inserire le scadenze selezionate; l'operatore in tale fase riceverà un avviso se intende rieseguire la rigenerazione dei raggruppi in essere considerando gli effetti aggiunti; se alle scadenze aggiunte mancano informazioni relative all'indirizzo, anche se visualizzate in griglia e trasportate in distinta, non sarà possibile confermarne l'aggiunta effettiva, mentre, se mancanti di informazioni bancarie, queste devono essere completate se richieste dal tipo di distinta in gestione.
Modifica al tracciato XML dei bonifici esteri
Aggiunta nella sezione "Payment information" il tag per la comunicazione del codice BIC del fornitore, per poter eseguire i bonifici e selezionare il soggetto avere nella banca del fornitore l'informazione relativa al "BIC SWIFT" compilata, la mancanza del dato non permette di selezionare il soggetto. Inoltre, è stato modificato il comportamento della "Comunicazione Valutaria Statistica", per default quando il valore è "Nessuno" il programma non compila più il relativo tag "RgltryRptg" poiché non è più obbligatorio".
Modifica Banca fornitore in Bonifico SEPA
Quando in esecuzione del bonifico SEPA, nella griglia di visualizzazione degli effetti recuperati per essere inclusi nel bonifico si accedeva al dettaglio di un fornitore con dati bancari di appoggio già presenti, il programma non rendeva possibile la modifica o sostituzione della banca di appoggio. In caso tale informazione non era presente, invece, l'operatore poteva eseguire la selezione e la gestione. Resa possibile questa operazione di sostituzione.
Nuova funzione nei Bonifici SEPA e Ordini di Pagamento per eseguire la compensazione con effetti da posizione clienti
Scopo della nuova funzionalità
Questa nuova funzione inserita nel programma “Distinte incassi e pagamenti”, “Sezione Pagamenti” – “Bonifici SEPA” e “Ordini di pagamento”, risponde all’esigenza di generare un bonifico/ordine di pagamento verso un soggetto fornitore con compensazione dell’eventuali scadenze aperte attive sulla posizione del medesimo soggetto lato cliente.
Il presupposto iniziale perché si possa parlare ed eseguire la compensazione è:
1) l’anagrafica fornitore e l’anagrafica cliente devono derivare dalla medesima anagrafica generale;
2) la somma degli effetti passivi selezionati per il pagamento si sempre maggiore della somma degli effetti attivi selezionati per la compensazione relativi alla medesima anagrafica;
3) La presenza di soli effetti attivi su un determinato soggetto non deve portare al recupero del soggetto non potendo eseguire nessuna compensazione con una posizione effetti passivi;
4) Come effetti attivi andranno considerati sia quelli derivanti da fatture – che vanno sottratti agli effetti fornitori – sia quelli derivanti da note credito – che, invece, vanno sommati;
5) Gli effetti non devono avere ritenute, né quelli passivi neppure quelli attivi;
6) Gli effetti non devono avere IVA ad Esigibilità Differita.
Per sviluppare questa funzione, nel programma “Distinte incassi e pagamenti”, “Sezione Pagamenti” – “Bonifici SEPA” – “Ordini di pagamento”, quando selezionata la voce “Fornitore” nella lista funzionalità associata al campo “Elaborazione negativi” è stata aggiunta una nuova voce denominata “Compensazione con effetti cliente”.
La selezione di questa funzionalità, determinerà una rivoluzione nella griglia di visualizzazione e selezione delle scadenze, poiché verrà eseguito un raggruppo sulla base dell’anagrafica generale e una successiva suddivisione in scadenze passive (derivanti dalla posizione fornitore), e scadenze attive (derivanti dalla posizione cliente). Sarà la posizione fornitore, in ogni caso, ad essere da guida per determinare e recuperare la banca di canalizzazione da utilizzare quando si eseguirà l’elaborazione nella modalità diversa da “banca unica fissa”. Di seguito verrà illustrato il funzionamento di questa nuova opzione in base alla modalità operativa.
Per la banca beneficiaria del bonifico, da inviare alla stampa e al file magnetico, sono considerate solo le banche di tipo “Bonifico” o “Bonifico/ordine di pagamento” della posizione fornitore. Quando non è presente la banca di destinazione del bonifico il programma permetterà di specificare la banca aprendo la scheda banche fornitore.
Il raggruppo determinato dalla scelta “Fornitore/IBAN” o “Fornitore/IBAN/Nr.Doc”, sono validi anche in questa nuova modalità operativa. L’obiettivo finale deve essere quello di compensare le posizioni fornitori, con posizioni clienti, gestendo sempre un file che minimizzi il costo del bonifico, quindi per pagare un fornitore si deve tendere sempre a fare una sola riga per IBAN fornitore sul file magnetico.
Sono salvaguardate le rotture per CIG e CUP, se presenti sulla posizione effetti fornitore.
Intervento sul programma: su interfaccia utente
Nella “Sezione Pagamenti” - “Bonifico SEPA” il campo denominato “Elaborazione negativi” è stato modificato in “Elab. Negativi/Compensazione positivi” e nella lista di selezione è stata aggiunta l’opzione “Compensazione con effetti cliente”. La selezione di questa nuova voce, apre il programma al recupero per ciascun fornitore elaborato anche degli effetti aperti sulla corrispondente posizione cliente. Come già indicato nella parte introduttiva il legame tra codice fornitore e codice cliente è rappresentato dal campo CG44_CODICE_CG16, ovvero recuperato un fornitore il programma passa alla verifica se esiste una posizione cliente, nata dalla medesima anagrafica generale, e se tale posizione presenta degli effetti aperti: sia effetti derivanti da fattura sia effetti derivanti da note credito.
Il funzionamento del recupero e le modalità di esposizione saranno funzione della modalità elaborativa richieste:
- Banca unica fissa
- Canalizzazione scadenza
- Canalizzazione anagrafica
- Canalizzazione scadenza e anagrafica
Nella maschera, inoltre, è stato aggiunto un campo per considerare vincolante ai fini della distribuzione delle scadenze attive l’eventuale banca di canalizzazione presente sugli stessi effetti attivi considerati. Tale casella è stata denominata “Canalizzazione attiva vincolante”, la casella è attiva solo quando si opera nella modalità “Banca canalizzazione anagrafica”; la selezione andrà a determinare che il recupero ed assegnazione degli effetti attivi a raggruppi presenti su posizione fornitori avverrà solo per le posizioni attive aventi la medesima banca aziendale.
1) Banca unica fissa
In una elaborazione eseguita nella modalità “Banca Unica Fissa”, creato il raggruppo sul soggetto fornitore, occorre in presenza di effetti passivi ed effetti attivi creare i due raggruppi “Scadenze attive” e “Scadenze Passive” e mostrare le relative scadenze da selezionare.
2) Canalizzazione scadenza
In una elaborazione eseguita nella modalità “Canalizzazione scadenza”, il programma per uno stesso soggetto potrebbe dover distribuire le scadenze passive in più raggruppamenti banche, questa situazione si determina quando sugli effetti fornitori aperti il codice della banca aziendale, memorizzata sullo stesso all’atto della creazione, è differente. La banca aziendale di canalizzazione può corrispondere con la banca aziendale preferenziale, indicata sul soggetto fornitore, ma potrebbe essere anche differente, poiché associando al fornitore più banche aziendali, l’operatore in sede di registrazione del documento potrebbe optare per una banca aziendale diversa da quella preferenziale. Le scadenze passive non canalizzate sono poste in un raggruppo denominato “Scadenze non canalizzate”, questa situazione si verifica in mancanza di una banca aziendale associata al soggetto fornitore, l’operatore però al volo ha la possibilità di spostare le scadenze di questo raggruppo in una banca tra quelle già visualizzate in griglia.
Le banche aziendali gestite sull’azienda sono le medesime sia per fornitori che per clienti, pertanto è opportuno ricordare questa regola base: eseguendo l’elaborazione con la nuova funzione di compensazione, la creazione dei raggruppi e distribuzione delle scadenze viene sempre eseguita facendo riferimento solo alla banca aziendale definita nella posizione fornitore, o sugli effetti fornitori.
Gli effetti aperti sulla corrispondente posizione cliente, potranno trovarsi nelle seguenti situazioni:
- Presentare il campo banca azienda valorizzato:
- i) Se vi è corrispondenza con la banca aziendale presente sugli effetti fornitore: in tal caso gli effetti sono esposti nel raggruppamento “Scadenze attive”, raggruppo sovrastante quello delle “Scadenze passive”, e avente come raggruppo principale il “fornitore” e “codice banca aziendale di canalizzazione” determinato dagli effetti passivi.
- ii) Mancanza della corrispondenza tra la banca degli effetti clienti aperti con una delle banche presenti sugli effetti fornitori recuperati dall’elaborazione: in tal caso il programma pone questi effetti sotto medesima banca aziendale recuperata per gli effetti fornitori. Questa operazione, non viene eseguita in caso di abilitazione dell’indicare “Canalizzazione attiva vincolante”.
- Non presentano il campo banca azienda valorizzato: in tal caso il programma attribuisce automaticamente questi effetti alla banca aziendale preferenziale specificata nell’anagrafica del fornitore. Nel caso in cui su tale banca non vi è la distribuzione di alcun effetto da pagare, sposta queste scadenze sul primo raggruppo fornitore utile (come quanto definito nel punto A. ii). Se proprio non sono disponibili raggruppi di “Scadenze passive” le scadenze clienti non sono esposte non potendo recuperare effetti da compensare. Questa operazione, non viene eseguita in caso di abilitazione dell’indicare “Canalizzazione attiva vincolante”.
Un ulteriore scenario in questa modalità operativa, è quello della mancanza di canalizzazione degli effetti passivi, in tal caso:
- Se gli effetti fornitore non presentano canalizzazione, l’attuale logica di distribuzione prevede che queste scadenze siano poste in un raggruppo di testata denominato “Scadenze non canalizzate”. La stessa cosa verrà fatta con gli effetti attivi.
3) Canalizzazione anagrafica
In una elaborazione eseguita nella modalità “Canalizzazione anagrafica”, il programma ignorando l’eventuale assegnazione alle scadenze di una banca aziendale differente, attribuisce tutte le scadenze alla banca aziendale preferenziale associata all’anagrafica fornitore. Con questa modalità di elaborazione, la stessa banca aziendale deve essere estesa anche a tutte le scadenze aperte sulla corrispondenza posizione cliente, della medesima anagrafica generale.
Viene pertanto ignorata ogni eventuale assegnazione banca aziendale sugli effetti anche lato cliente.
4) Canalizzazione scadenza e anagrafica
In una elaborazione eseguita nella modalità “Canalizzazione scadenza e anagrafica”, il programma innanzitutto tenta una distribuzione delle scadenze fornitore in base alla banca di canalizzazione fissata nella scadenza recuperata, per tutte le scadenze non canalizzare applica la banca aziendale preferenziale definita nell’anagrafica del fornitore. Per le scadenze aperte su posizione cliente, della medesima anagrafica generale, si dovrà valutare se hanno un banca di canalizzazione pari una già utilizzate per la posizione fornitore, in tal caso verranno poste sotto il medesimo raggruppo. Se non presentano associazione gli si attribuisce la banca aziendale preferenziale del fornitore, e se questa non presenta effetti canalizzati vengono spostati sulla prima banca aziendale disponibile.
Situazione già esposta nel punto 1, scenario A.ii.
Se gli effetti fornitori recuperati non vengono canalizzati, e posti sotto il raggruppo “Scadenze non canalizzate”, eseguiremo l’operatività decisa nel punto 2, scenario C.
Le funzionalità relative alla campo selezione “Tipo elaborazione”, le cui opzioni sono: Automatica – Manuale, sono mantenute anche eseguendo l’elaborazione di compensazione.
Con la selezione “Automatica” gli effetti attivi sono selezionati, nel raggruppo cui sono stati attribuiti, fino a capienza degli effetti derivanti da posizione fornitore.
Con la selezione “Manuale”, i raggruppi con la distribuzione delle scadenze sono sii creati, ma non è eseguita nessuna selezione. Gli effetti derivanti da posizione attiva, sono selezionabili se l’effetto passivo o gli effetti passivi, hanno un valore o somma inferiore all’importo dell’effetto da posizione attiva, ma viene evidenziato in rosso la banca di presentazione rendendo impossibile la generazione, l’operatore riceverà specifico messaggio che avvisa di tale situazione. Non è ammesso un incasso parziale degli effetti attivi.
Intervento sul programma: modalità operativa della registrazione contabile
Dal punto di vista della registrazione contabile, quando l’utente seleziona sia effetti fornitori (da pagare) sia effetti clienti (da compensare), il programma per i primi esegue una registrazione contabile di “Pagamento”, per chiudere gli effetti passivi, utilizzando la causale contabile proposta nel folder “Contropartita” ed utilizzando il conto di contropartita banca recuperato o specificato dall’operatore. Logica operativa già utilizzata dal programma.
Per gli effetti clienti compensati, invece, esegue una registrazione contabile di “Incasso”, collegata alla precedente registrazione di pagamento. Tale operazione ha lo scopo di chiudere gli effetti positivi, la causale contabile dell’incasso è recuperata dalla configurazione contabilità azienda, inoltre, accedendo al folder
“Contropartite”, viene visualizzata in una sezione la causale ed il conto utilizzato per la registrazione contabile di incasso. Questa sezione è resa attiva, solo in caso di modalità elaborativa con “compensazione”.
In caso di addebito delle spese, con modalità operativa “Addebito per singolo effetto” nella determinazione del totale da inviare alla registrazione contabile sono considerati solo gli effetti passivi.
Ordinamento delle scadenze in pagamento nella stampa dettaglio disposizione bonifico
Modificato l'ordinamento della stampa "Dettaglio della disposizione di bonifico", gli effetti posti nel pagamento per il singolo soggetto/fornitore sono ora ordinati in base alla data scadenza e nr. documento.
SEGNALAZIONE MANCANZA DATI ANAGRAFICI PRESENTAZIONE RIBA
Attualmente nella presentazione delle distinte Riba, sono richiesti, per poter procedere alla registrazione, una serie di dati obbligatori del cliente, come ad esempio la provincia.
Nel caso in cui qualcuno di questi manchi, l’effetto non è selezionabile e viene segnalato con un bollino rosso e cliccandoci appare un popup che recita:
“Dettaglio problemi. La scadenza ha i seguenti problemi: -Partita IVA o codice fiscale mancante”
Ora la segnalazione è stata resa più dettagliata, informando in maniera puntuale quale o quali informazioni anagrafiche siano mancanti.
Variazione sede nel folder contropartite
Implementata nel folder "Contropartite" gestibile dopo il recupero degli effetti la possibilità di modificare la sede attribuita a ciascun gruppo di effetti.
Per la modifica l'operatore deve accedere in gestione delle "contropartite", mediante l'apposito pulsante, prima però deve aver selezionato il gruppo di scadenze dalla griglia. Nella form di imputazione della banca e delle contropartite per le registrazioni contabili è stato inserito un nuovo campo per la visualizzazione e scelta della sede; in prima battuta nel campo è proposta la sede attribuita in funzione del parametro selezionato in fase di selezione/generazione distinta, l'operatore può modificare il valore proposto che verrà quindi esteso a tutti gli effetti presenti nel gruppo in gestione.
Memorizzazione cartella di salvataggio file per Azienda e Utente
E' stata corretta la regola di memorizzazione della cartella di salvataggio dei file utente che avviene, adesso, in considerazione dell'Azienda di lavoro.e dell'Utente.
Nella precedente versione detta regola contemplava la sola considerazione dell'Utente.
Le informazioni precedentemente memorizzate, non essendo riconducibili a nessuna Azienda di lavoro, non sono più riutilizzabili e pertanto vanno reimmesse.
Apertura dei Bonifici e Ordini di Pagamento verso soggetti con ritenuta alla compensazione con effetti positivi
La funzione di generazione di Bonifici SEPA o di Ordini di pagamento con destinatari fornitori "Soggetti a ritenute" è stato aperto alla gestione che permette il recupero e la compensazione con effetti positivi derivanti da nota credito.
Per tale motivo la combo del campo "Elabora negativi/compensazione" è divenuta attiva e presenta le seguenti opzioni:
a) Non Elaborare
b) Solo visualizzazione
c) Compensa con positivi
Così come accade già per i fornitori "Non soggetti a ritenute", con la scelta "Compensa con positivi" diventa possibile per ciascun soggetto professionista recuperare gli effetti derivanti da fatture con ritenute (effetti negativi), e contestualmente , se presenti, anche gli effetti generati da note credito con ritenute aperte (effetti positivi) e dare mandato alla banca per pagare la differenza.
Gli effetti relativi alla nota credito sono esposti nel medesimo raggruppo ma con segno negativo, e diventa possibile procedere al perfezionamento dell'ordine di bonifico o di pagamento solo quando la differenza risulta essere positiva, ovvero a favore dell'importo delle fatture.
Mentre, nel caso in cui l’importo delle note credito recuperate è superiore rispetto alla somma dell'importo delle fatture, l'intestazione del soggetto viene evidenziata in rosso e non sarà possibile procedere con la chiusura del bonifico/ordine di pagamento.
FILE XML INSOLUTI RID ACCORPATO
Alcuni home banking permettono di scaricare contemporaneamente più file xml d'insoluti RID generandone uno cumulativo. E' stata implementa l’importazione di questa tipologia di file xml.
BONIFICO ESTERO XML – VALORE CAMPO CHARGE BEARER
E' stata implementata in fase di emissione Bonifico Estero XML la possibilità di scegliere quale valore inviare nella sezione 2.10 Charge Bearer del file. In particolare è stata aggiunta una combobox che permette di scegliere quale tra i 3 valori SHAR, CRED, DEBT inserire all'interno del file generato. Il default è SHAR che è il valore inviato fino ad oggi in quel campo.
MODIFICHE TRACCIATI BONIFICI ESTERI
Adeguato il tracciato del bonifico estero xml nella sezione Debitore, aggiungendo il il tag opzionale <TwnNm> per l'inserimento della città recuperato dall'indirizzo del debitore.