AMMINISTRAZIONE
Cespiti
Elaborazione cespiti
Credito di imposta beni strumentali
Implementazione calcolo risconti in presenza di cespiti al 50% nel primo anno
Modificato calcolo risconti in presenza di Cespiti aventi ammortamento al 50% nel primo anno.
Rivalutazione fiscale
Liberalizzazione rivalutazione fiscale per esercizio diverso da anno solare
E' stata introdotta la rivalutazione fiscale anche con esercizio diverso da anno salare.
Contabilità generale e IVA
Elaborazioni IVA
Modello IVA
Adeguamento Modello IVA Brexit
Il programma riporterà le fatture con clienti/fornitori aventi Tipo stato Regno Unito extracomunitario come acquisti/vendite intracomunitari.
Modifica recupero dati quadri VT1
Per determinare la ripartizione delle operazioni imponibili del rigo VT1 verranno considerate tra i soggetti titolari di Partita IVA anche i Codici Fiscali numerici.
Modello richiesta rimborsi IVA infrannuali
Aggiornamento richiesta rimborsi IVA infrannuali 2021
Rilasciato aggiornamento del programma "Modello richiesta rimborsi IVA infrannuali".
Ritenute d'acconto
Generazione CU e 770 per TS Studio
Rilasciata nuova funzionalità per soggetti regime di vantaggio
Implementata la gestione dei rappresentanti soggetti a regimi di vantaggio.
Generazione file CU e 770 per Ts Studio
Aggiornamento Certificazione Unica
Aggiornamento file 770/ 2021
Tabelle e piano dei conti
Tabelle contabilità
Causali prestazione professionisti
Implementato nuovo indicatore regime dei minimi
E' stata inserita una nuova casella di selezione per indicare il regime dei minimi, tale indicatore sarà utile al programma "Generazione CU e 770 per TS Studio".
COMMERCIALE
Contributi Ambientali
Tabelle
Composizione materiali
Nuove classificazioni carta per poliaccoppiati del 01/10/2021
Dal 01/01/2020 il CONAI ha introdotto delle nuove classificazione per la carta, in particolare per gli imballaggi poliaccoppiati, introducendo delle fasce diversificate. La nuova classificazione entrerà effettivamente in vigore da ottobre 2021.
Gli imballaggi della carta sono stati adeguati alle nuove classificazione con quella che dovrebbe essere la definizione valida a partire dal 01/10/2021.
Si ricorda che è necessario codificare degli articoli diversi da abbinare alle nuove fasce nel programma "Codici articoli per generazione contributi".
I modelli 6.1, 6.2 e 6.3 sono stati adeguati per gestire le nuove classificazione per fascia della carta.
Adeguamento imballaggi pallet per legno
Nel 2019 i pallet reimmessi al consumo con agevolazione del 40% in peso sono stati ulteriormente agevolati al 20% in peso, è stato quindi modificato l'attuale imballaggio "Pallet reimmesso consumo (40% peso eff.)" in "Pallet reimmesso consumo (20% peso eff.)".
Inoltre è stato aggiunto un ulteriore imballaggio per il nuovi pallet conformi ai capitolati codificati e impiegati in circuiti controllati" che beneficiano anch'essi del 20% in peso. La nuova voce è: "Pallet conforme a capitolati codificati (20% peso eff.)"
Documenti
Gestione
Emissione diretta documenti
Migliorate le prestazioni in caso di numerosi lotti per articolo
Migliorate le prestazioni della fase di aggiornamento dei progressivi lotti nella scrittura e nella cancellazione di documenti con righe di articolo che hanno molti lotti codificati (superiori a 100.000 per singolo articolo).
Recupero pezzi per confezione da imputazione barcode su campo separato da codice articolo
Il numero di pezzi per confezione, se impostato sul codice a barre, viene recuperato ed impostato sulla riga del documento quando lo stesso codice a barre viene imputato all'interno del campo codice articolo con la ricerca alternativa per barcode abilitata. Questo nel caso in cui il codice articolo non viene gestito con i sottocodici. Nel caso in cui invece il codice a barre veniva imputato direttamente nel campo codice barcode e non nel campo codice articolo, la funzionalità di impostazione del numero dei pezzi per confezione non era impostata. Con questa implementazione quindi si fa in modo che il recupero dei pezzi per confezione avvenga anche digitando il codice a barre nell'apposito campo.
Magazzino
Utility
Ricalcolo giacenze in tempo reale
Migliorate le prestazioni in caso di numerosi lotti per articolo
Migliorate le prestazioni del ricalcolo giacenze in presenza di articoli con numerosi lotti (superiori a 100.000 per singolo articolo).
STRUMENTI DI COLLABORAZIONE
TeamSystem Digital
Invio documenti TS Digital
Spedizione e monitoraggio TS Digital
Aggiunti nuovi tipi/sottotipi documento per lo storno dei conferimenti da considerare "in nome e per conto"
Nei tipi/sottotipi standard sono stati implementati due nuovi documenti relativi ai conferimenti, che generano note credito "In nome e per conto":
39/3 - Auto Nota Credito Soci
39/4 - Nota Credito Soci
Ricezione documenti TS Digital
Importazione documenti TS Digital
Nell'Importazione in COGE prevista la data competenza plafond
Nell'importazione delle fatture, da TS Digital direttamente in contabilità con tracciato COGE, è stata implementata, nella testata del documento, la data competenza plafond, valorizzata con la medesima logica e gli stessi controlli utilizzati dalla prima nota, con possibilità di modifica da parte dell'operatore in fase d'importazione.
Nuova funzione di ricezione fattura passiva tramite trasformazione documenti
Nuova funzione di ricezione delle fatture passive che si appoggia al processo di trasformazione dei documenti. La funzione si aggiunge a quelle preesistenti, per cui l'utente può scegliere per ogni fattura / nota credito di utilizzare le funzioni preesistenti "Importa" o "Importa auto" o la nuova funzione "Importa con trasformaz.". La nuova funzione consente evidentemente di importare la fattura come documento commerciale e può essere utilizzata solo quando esiste un flusso documentale. Negli altri casi l'utente potrà importare la fattura elettronica direttamente in COGE o come documento.
Selezionando il pulsante di importazione con trasformazione, vengono richieste le seguenti informazioni:
Fornitore:
Rappresenta il fornitore, individuato tramite codice fiscale / P.IVA come nella funzione preesistente di importazione. Se l'utente cambiasse il fornitore, lo stesso codice sarebbe riproposto anche nella testata della funzione "Importa" e viceversa. Nel caso il fornitore non fosse riconosciuto automaticamente, si abiliterebbe il pulsante "Crea fornitore" che con funzionalità del tutto simili a quelle della funzione "Importa" consente di creare il fornitore a partire dai dati anagrafici recuperati dall'XML.
Documento di destinazione:
Rappresenta il codice documento con cui sarà generata la fattura elettronica. Il codice viene recuperato e proposto con la stessa logica della preesistente funzione di importazione e si basa sulla mappatura effettuata dall'utente sul tipo documento (TDxx) di SDI o sul tipo documento e caratteristica di AssoSw a seconda del tipo di tracciato XML utilizzato dal fornitore. Se l'utente cambia il codice documento, lo stesso sarà riproposto anche nella testata della funzione "Importa" e viceversa.
Modello trasformazione doc.:
E' il modello di trasformazione da utilizzare per fatturare/evadere i documenti di origine per generare il documento di destinazione indicato al campo precedente. L'utente può eventualmente scegliere tra tutti i modelli di trasformazione attivi per l'azienda corrente che abbiano come documento di destinazione quello indicato al campo precedente. Potrebbe essere necessario attivare o personalizzare un apposito modello di trasformazione nel caso lo stesso non fosse proposto.
Data Registrazione:
Rappresenta la data di registrazione del documento; come per l'importazione preesistente viene proposta la data corrente con la possibilità di modifica da parte dell'utente.
Data comp. IVA manuale:
E' la data di competenza IVA da impostare manualmente se diversa dalla data di registrazione del campo precedente.
Una volta lanciata l'elaborazione viene aperto il programma della trasformazione documenti con il modello precedentemente selezionato.
La trasformazione si apre con la griglia di selezione dei documenti di origine saltando la fase di richiesta dei parametri di trasformazione perché effettuata in automatico: infatti i documenti proposti sono quelli intestati al fornitore selezionato precedentemente e con data documento entro la data della fattura elettronica corrente. Le quantità da evadere/fatturare delle singole righe dei documenti sono proposte in funzione della configurazione del modello di trasformazione.
I documenti di origine sono selezionati automaticamente in funzione dei riferimenti contenuti nella fattura XML. A questo proposito il comportamento è differente se i riferimenti sono di tipo ordine o di tipo DdT.
Nel caso di riferimenti di tipo DdT come per esempio quelli seguenti per ogni riga di fattura è presente il riferimento al DdT espresso in data e numero dello stesso, per cui in presenza di questo riferimento nella trasformazione saranno selezionate le testate dei DdT corrispondenti ai riferimenti. La selezione avviene a livello della testata, quindi tutte le righe da trasformare saranno automaticamente selezionate.
Da notare che la selezione avviene genericamente per il documento di origine specificato dalla trasformazione anche se non fosse esattamente un DdT, ma usando comunque i riferimenti al DdT della fattura XML. Nel caso non fosse possibile reperire il documento di origine ne sarà data segnalazione nel log di trasformazione.
Nel caso di riferimenti di tipo ordine come per esempio quelli seguenti per ogni riga di fattura è presente il riferimento all'ordine di acquisto espresso in data e numero documento e numero di riga, per cui in presenza di questo riferimento nella trasformazione saranno selezionate le singole righe di ordine corrispondenti ai riferimenti.
Quando ogni riga di fattura ha un solo riferimento ad una riga di ordine, la quantità della riga della fattura viene impostata come quantità attuale di fatturazione o evasione anche se la quantità residua proposta automaticamente fosse inferiore: in questo caso sarà data segnalazione nel log di trasformazione. Nel caso invece in cui la riga fattura si riferisca a più righe di ordine, sarà proposta la quantità residua dell'ordine.
Da notare che la selezione avviene genericamente per il documento di origine specificato dalla trasformazione anche se non fosse esattamente un ordine, ma usando comunque i riferimenti all'ordine della fattura XML. Nel caso non fosse possibile reperire la riga del documento di origine ne sarà data segnalazione nel log di trasformazione.
In presenza di doppio riferimento ordine e DdT sarà considerato solo il riferimento ai DdT.
Per agevolare la selezione dei documenti di origine a prescindere dalla configurazione del modello di trasformazione sarà impostata la sola rottura di testata del codice fornitore, mentre resteranno come configurate le rotture di corpo. In questo modo nella maggior parte dei casi la trasformazione presenterà una sola rottura ovvero un solo documento da generare, corrispondente alla fattura da generare. Nel caso fossero presenti più rotture (a parte quelle di corpo potrebbero intervenire quelle implicite come per esempio il codice ufficio PA della fattura elettronica) i documenti automaticamente selezionati in base ai riferimenti della fattura elettronica potrebbero non trovarsi nella prima rottura richiedendo di selezionare la rottura opportuna con il navigatore.
E' utile segnalare che a prescindere dal modello di trasformazione configurato è disabilitata la trasformazione in griglia varianti mentre è supportata la trasformazione delle righe di origine solo a valore: in questo caso, come per una normale trasformazione, si potranno aggiungere al wizard i campi previsti per l'evasione a valore. Da notare infine che se il modello di trasformazione prevede la modalità di richiesta degli estremi del documento "Solo richiesta iniziale", non aprendosi la relativa maschera, potrebbe capitare di non poter continuare nel caso di duplicazione del numero di partita di estratto conto proposto; in questo caso il problema di duplicazione della partita va risolto a monte.
Nella maschera di trasformazione in basso a sinistra viene confrontato il totale documento della fattura XML e quello del documento da generare a partire dai documenti di origine selezionati. Se i totali corrispondono il testo viene visualizzato con il colore verde e viceversa con il colore rosso. Si ricorda che il totale del documento da generare è una simulazione e potrebbe non essere preciso al centesimo inoltre non contempla eventuali spese bolli / incasso presenti poi effettivamente sulla fattura generata dalla trasformazione.
Le righe/testate dei documenti di origine possono essere selezionate anche manualmente in tutti quei casi in cui il fornitore non fornisca i riferimenti puntuali ai documenti di origine o comunque è necessario integrare o modificare la selezione automatica.
Il pulsante "Gen. Doc." consente di generare la fattura (il pulsante "Gen. Tutti" è stato disabilitato perché può essere generata una sola fattura alla volta anche in presenza di più rotture).
Alla fine della trasformazione, se previsto dal modello di trasformazione, di aprirà il log di trasformazione, segnalando tutti i problemi riscontrati, a partire dalla differenza del totale fattura tra l'XML e la fattura generata e continuando con gli eventuali problemi di documenti / righe non selezionabili nei documenti di origine. Il log di trasformazione viene salvato, a prescindere dall'apertura della maschera di log, per essere consultabile dalla griglia dei documenti del programma principale "Importazione documenti da TS DIgital" anche successivamente all'avvenuta importazione per trasformazione.
Al rientro sulla griglia del programma principale le funzionalità sono le stesse dell'importazione standard, quindi è possibile entrare in gestione della fattura generata per modificarla o cancellarla (questo è già possibile dalla maschera di log della trasformazione) per ritentare l'importazione anche con modalità differente dalla trasformazione.
Controllo totale documento in importazione diretta in CoGe
E' stato introdotto un controllo post importazione che verifica se il totale movimento è coerente con le righe della fattura e, nel caso non lo fosse, viene data segnalazione nel log di importazione.